SALA 1: numeri e calcoli


Appunti per una storia del calcolo e degli strumenti di calcolo


1600

1614- J.Napier scopre i logaritmi
1620- Gunter descrive la " linea logaritmica dei numeri",Londra
1632- Oughtred: il primo regolo calcolatore, Londra
1672- Leibnitz realizza la prima calcolatrice per effettuare moltiplicazioni
1684- Leibnitz: calcolo infinitesimale

1700

1795- G.Monge: basi della geometria descrittiva
1797- G.Lagrange: teoria delle funzioni analitiche
1798- A.M.Legendre: teoria dei numeri
1799- P.Ruffini: teoria delle equazioni

1800

1801-K.F.Gauss : "disquisitiones mathematicae sulla teoria dei numeri
1812- P.S. de Laplace: teoria analitica delle probabilita'
1825- A.M. Legendre: trattato delle funzioni ellittiche
1840- C. Babbage: descrive la teoria che sta alla base dei moderni elaboratori
1847- G. Boole: analisi matematica della logica
1887- G. Peano: applicazioni geometriche del calcolo infinitesimale
1895- G. Peano: "formulari de mathematica"

1900

1900- T.Levi Civita: metodo e applicazione del calcolo assoluto
1906-13 B. Russel: introduzione alla filosofia matematica
1941- In Germania viene realizzato il primo elaboratore interamente elettromeccanico
chiamato "Z3" costituito da circa 2.600 rele'
1946- Negli Stati Uniti d'America viene costruito il primo elaboratore elettronico -
ENIAC- con tecnologia a tubi termoelettronici. Nasce cosi' la prima generazione di
elaboratori che si distingue per avere gia' "hardware" e "software" riconoscibili
separatamente

1958-64 La seconda generazione di elaboratori utilizz componenti elettronici allo
stato solido (transistors etc.) per l 'hardware
1965- La terza generazione di elaboratori ,utilizzando via via tecnologie sempre piu'
raffinate, permette di realizzare veri e propri sistemi di calcolo arrivando poi alla
concezione del Personal Computer
1968- L 'astronave Apollo 8, con 3 uomini a bordo orbita attorno alla luna
1969- Il 21 luglio Neil Armstrong e' il primo uomo sulla luna:missione Apollo 11.
Con il regolo calcolatore sono stati calcolati, fino ad almeno la meta' degli anni '70, ponti, edifici, navi, aerei, automobili etc..
I primi veicoli spaziali, fino alla conquista della luna, sono stati progettati prevalentemente con i regoli calcolatori. In alcune scene del film "Apollo 13" si vedono i tecnici addetti al controllo del volo utilizzare regoli calcolatori !

APPROFONDIMENTO

L'invenzione dei logaritmi di Nepero e la teoria dell'elasticità di Hooke: 

Un Viaggio Storico e la loro Importanza nella Progettazione delle Strutture


Invenzione dei Logaritmi di Nepero

John Napier, conosciuto anche come Nepero, è stato un matematico scozzese vissuto tra il 1550 e il 1617. La sua invenzione dei logaritmi, pubblicata nel 1614, ha rappresentato una svolta rivoluzionaria nel campo della matematica. I logaritmi di Nepero semplificarono i calcoli complessi, trasformando moltiplicazioni e divisioni in addizioni e sottrazioni più gestibili. Questo strumento matematico accelerò notevolmente i calcoli astronomici e ingegneristici, rendendo più efficienti le operazioni scientifiche e commerciali dell'epoca.

Teoria dell'Elasticità di Hooke

Robert Hooke, un fisico inglese nato nel 1635 e morto nel 1703, è noto per la formulazione della legge di Hooke, che descrive il comportamento elastico dei materiali. Nel 1678, Hooke pubblicò "De Potentia Restitutiva", un'opera che illustrava la relazione lineare tra la forza applicata a un materiale elastico e la sua deformazione, espressa con la celebre equazione: F=kxF = kx. Questa legge costituisce la base della teoria dell'elasticità, fondamentale per comprendere come i materiali reagiscono sotto sollecitazione.

Periodi Storici

Entrambi questi scienziati operarono in un periodo di grande fermento scientifico, durante la Rivoluzione Scientifica che si estese dal XVI al XVII secolo. Questo periodo fu caratterizzato da una serie di scoperte che modificarono radicalmente la comprensione del mondo naturale e posero le basi per la scienza moderna.

Importanza nella Progettazione delle Strutture

La combinazione delle scoperte di Nepero e Hooke ha avuto un impatto duraturo sulla progettazione delle strutture. I logaritmi di Nepero hanno permesso agli ingegneri di eseguire calcoli complessi con maggiore rapidità e precisione, essenziale per il dimensionamento delle strutture. La legge dell'elasticità di Hooke, d'altra parte, è cruciale per prevedere come materiali diversi si comporteranno sotto carico, consentendo la progettazione di strutture sicure ed efficienti.

Nella progettazione moderna, la comprensione della resistenza dei materiali e l'utilizzo di logaritmi per i calcoli ingegneristici rimangono fondamentali. Le teorie di Nepero e Hooke sono insegnate come principi di base nei corsi di ingegneria e architettura, sottolineando la loro importanza perdurante.

Galleria immagini

© 2022 Museo Laureati -Tutti i diritti sono riservati-

Mario Laureati -LRTMRA53T11H769H

Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia